la sicurezza è servita!
TUTTO QUANTO DOVRESTE SAPERE SUL LATTE E I DERIVATI

Si sente spesso parlare dei microbi, ma bisogna distinguere: ci sono microbi "buoni" e microbi "cattivi", poi ci sono i sospetti che prudenzialmente vengono considerati "indesiderabili". Nel linguaggio tecnico, i cattivi
sono detti "patogeni", cioè capaci di causare una malattia che può colpire alcuni soggetti e altri no, secondo la natura della malattia, la loro quantità, le difese immunitarie personali, acquisite, eccetera.
I microbi sono invisibili ad occhio nudo. Hanno infatti dimensioni che si misurano in micron (millesimi di millimetro) o nanometri (millesimi di micron).
Possono avere la forma di bastoncelli (bacilli), di una sfera (cocchi) o di una virgola (vibrioni); sono ubiquitari (si trovano dappertutto), ma in genere possono sopravvivere o morire a seconda dell'ambiente (acido, salino, alcolico, etc.).
LE CARATTERISTICHE DI ALCUNI MICRORGANISMI | 
                          |||
Microrganismo | 
                            Origine | 
                            Modalità di trasmissione | 
                            Azioni correttive | 
                          
Listeria monocytogenes  | 
                            Ambiente  | 
                            Infezione  | 
                            Pastorizzazione,  | 
                          
Salmonella spp.  | 
                            Uomo,  | 
                            Infezione  | 
                            Pastorizzazione,  | 
                          
Escherichia coli patogeni  | 
                            Uomo,  | 
                            Infezione,  | 
                            Pastorizzazione,  | 
                          
Staphylococcus Aureus  | 
                            Uomo,  | 
                            Intossicazione  | 
                            Pastorizzazione,  | 
                          
Campylobacter spp.  | 
                            Uomo,  | 
                            Infezione  | 
                            Pastorizzazione,  | 
                          
Yersinia enterocolitica  | 
                            Uomo,  | 
                            Infezione  | 
                            Pastorizzazione,  | 
                          
Bacillus cereus  | 
                            Ambiente  | 
                            Intossicazione  | 
                            Acidificazione,  | 
                          
Clostridium botulinum  | 
                            Ambiente  | 
                            Intossicazione  | 
                            Acidificazione, Refrigerazione  | 
                          
Streptococchi emolitici  | 
                            Uomo,  | 
                            Infezione  | 
                            Pastorizzazione  | 
                          
Brucella spp.  | 
                            Animale  | 
                            Infezione  | 
                            Pastorizzazione,  | 
                          
Mycobacterium spp.  | 
                            Animale  | 
                            Infezione  | 
                            Pastorizzazione,  | 
                          
Sulla loro sopravvivenza o sul loro sviluppo incidono anche il caldo e il freddo, ovvero un trattamento termico li può uccidere, inattivare mentre il congelamento potrebbe solo addormentarli. Un altro elemento che incide nella vita del microbo è la presenza o l'assenza di aria.
A COSA SERVE IL TRATTAMENTO TERMICO? | 
                          ||
•  | 
                            innalza ogni parte del prodotto ad una determinata temperatura e la mantiene per il tempo necessario a ridurre la carica batterica iniziale ad un livello compatibile con lo scopo del trattamento stesso (pastorizzazione, UHT);  | 
                          |
•  | 
                            impedisce la ricontaminazione nel corso del processo e ne previene le cause.  | 
                          |
È evidente che queste situazioni possono essere gestite solo dalle imprese che hanno una profonda conoscenza del prodotto e del proprio sistema produttivo.
È su questo principio che è stato sviluppato il Manuale di Assolatte, per implementare la cultura della sicurezza che accomuna le produzioni di qualità.